Accreditamento Erasmus+

Anno scolastico 2024/2025

Attività Erasmus+ a.s. 2024-2025

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2024 al 31 Agosto 2026

Descrizione del progetto

IL NOSTRO LICEO CELEBRA I VALORI EUROPEI 

Celebrazioni a.s. 2025-2026

Lo scorso 16 ottobre il Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi ha partecipato agli Erasmusdays 2025, in collaborazione con la Scuola Statale primaria e dell’infanzia e ospedaliera San Giovanni Bosco. Un intero pomeriggio dedicato a celebrare il programma Erasmus+, che permette alle scuole accreditate di realizzare esperienze di mobilità destinate tanto alle studentesse ed agli studenti, quanto a tutto il personale della scuola. Ricco il parterre di ospiti: oltre ai rappresentanti delle istituzioni, si sono avvicendate delegazioni della stessa San Giovanni Bosco, del nostro Liceo, dell’ITES Angelo Fraccacreta di San Severo, dell’IISS Fiani-Leccisotti di Torremaggiore, dell’IISS Publio Virgilio Marone di Vico del Gargano e dell’ITET Blaise Pascal di Foggia. Quest’anno gli Erasmusdays, aventi come titolo “BACKPACKING… DISCOVERING EUROPEAN VALUES: L’ERASMUS ATTRAVERSO GLI OCCHI DEGLI STUDENTI”, hanno visto come protagonisti assoluti gli studenti e le studentesse di ritorno da attività di mobilità. Attraverso gli occhi degli alunni e degli studenti il nutrito pubblico presente ha viaggiato attraverso l’Europa, dal Portogallo alla Turchia, dalla Finlandia a Malta. La nostra delegazione, accompagnata dalla Dirigente scolastica prof.ssa Piera Fattibene e dai coordinatori Erasmus+ proff. Elio Gerardo Lavanga e Antonella Lopopolo e composta dagli studenti Federico Argento (5aA), Giulia Pia Galano e Claudia Ruscitto (5aG), Chiara Mazzarella (5aD), Giuditta Buonanno (4aG), Rayan Elmajdi (3aQA), Giovanna Pia Maggi (3aLS), con il suo intervento dal titolo “BUILDING BRIDGES @ MARCONI”, ha raccontato le esperienze che hanno realizzato nell’ambito dell’accreditamento Erasmus+, giunto ormai alla terza annualità: si sono così susseguite immagini, parole, sensazioni, timori e sentimenti vissute durante le mobilità individuali di lungo termine a Torrejón de Ardoz (Spagna) e a Tours (Francia) e durante la mobilità di gruppo a Radom (Polonia).

È stato un pomeriggio interessante, coinvolgente, esplicativo di quanto il programma Erasmus+ contribuisca a rafforzare il senso di appartenenza europea, a consolidare l’affermazione dei valori europei, oltre che a costruire legami solidi di amicizia e quasi di fratellanza con i compagni da tutta Europa. Appuntamento, quindi, ai prossimi Erasmusdays!

Celebrazione a.s. 2024-25

Pomeriggio all’insegna della celebrazione dei valori europei al Liceo Marconi grazie al programma Erasmus+. Lo scorso 16 ottobre presso l’auditorium “Renata de Michele” il gruppo Erasmus+ del Liceo Scientifico Statale “G. Marconi”, nell’ambito degli #ErasmusDays 2024, ha promosso un evento dal titolo “United to celebrate our european values”, in collaborazione con la Scuola Statale Primaria e dell’Infanzia e ospedaliera “San Giovanni Bosco”.Dopo il benvenuto della DS, prof.ssa Piera Fattibene, e il saluto della dirigente scolastica della Scuola Statale Primaria e dell’Infanzia “San Giovanni Bosco”, prof.ssa Maria Cianci,  si sono alternati  interventi dei responsabili del Coordinamento Erasmus, di Ambasciatori Erasmus, docenti di istituzioni scolastiche accreditate, e soprattutto studenti che hanno conosciuto in prima persona i benefici di essere parte di una comunità scolastica dalla spiccata propensione europea. Toccante la testimonianza di una studentessa del Marconi, cui Erasmus+ ‘ha cambiato la vita’: partita per una mobilità di tre mesi introversa, insicura e diffidente verso il nuovo (anche il cibo), è tornata con una consapevolezza nuova di sé e del mondo che le gira intorno.

Il pubblico presente ha seguito in maniera estremamente interessata gli interventi, ed ha ascoltato un’interessante pratica di integrazione messa in atto, grazie ad Erasmus+, dall’IES Andalán di Saragozza con la sua “classe aperta”, che ha portato un gruppo di ragazzi con bisogni educativi speciali fino in Portogallo.

Gli Erasmus Days, che si svolgeranno fino al 19 ottobre, sono una celebrazione internazionale durante la quale le persone di tutto il mondo sono invitate a riunirsi e a organizzare o partecipare a eventi che celebrano i progetti e le opportunità proposte da Erasmus+. Per studenti, insegnanti, formatori, professionisti e, più in generale, per tutti i cittadini, gli Erasmus Days rappresentano un momento unico per promuovere la moltitudine di benefici che derivano dal programma. Nel 2023 si sono svolti in totale 9.635 eventi in 53 Paesi, a dimostrazione dell’ampio impatto del programma.

Responsabili

Organizzato da

Partecipanti

Studenti e Personale

Scarica la nostra app ufficiale su: